Il Pannello Linfocitario Completo è uno studio delle sottopopolazioni linfocitarie dove vengono esaminati 19 elementi linfocitari e le loro relazioni vengono espresse tramite una rappresentazione grafica in istogrammi per facilitarne la lettura.
Questa analisi esprime l’ampiezza della cellularità del sistema e la riserva di cellule “naive”, segnala eventi di tipo acuto, l’ampiezza della risposta citotossica (sia virale che batterica) e misura la capacità di stimolo e di freno sulla crescita cellulare .
Si tratta di un pannello fondamentale per “misurare” il Sistema Immunitario e per conoscerne le potenzialità, in modo da poter prendere decisioni terapeutiche efficaci.
Vengono dosati anche i titoli anticorpali IgG dei principali herpesvirus (citomegalovirus, virus epstein-bar, herpes labiale, genitale, virus varicella/zoster) per la valutazione di possibili riattivazioni virali in grado di interferire sull'attività del Sistema Immunitario, considerando l’interferenza che questi virus hanno su patologie croniche, degenerative ed autoimmuni.
Il test è utilizzabile in tutti gli ambiti medici diagnostici, indipendentemente dalle scelte terapeutiche successive e anche dagli Specialisti che si occupano di microimmunoterapia (MIT).